News
15/06/2024
Scegli WATERFALL, AGILE o HYBRID?
Molte organizzazioni sono fissate sull’adozione delle ultime metodologie di gestione dei progetti, spesso introdotte da consulenti come noi. Tuttavia, la domanda su quale metodo scegliere per gestire i progetti potrebbe non essere quella più corretta.
Perché non combinare il meglio di entrambi i mondi? Perché non unire la rigorosità della pianificazione di Waterfall e la flessibilità di Agile?
Waterfall è strutturato e sequenziale, prevedibile in termini di tempo e budget grazie alla sua documentazione dettagliata, ma è rigido e poco adatto a requisiti dinamici o progetti non ben definiti. Agile, d’altra parte, promuove una continua consegna di valore e la collaborazione con il cliente, ma spesso manca di documentazione sufficiente e prevedibilità, rendendolo meno ideale per progetti con requisiti fissi.
La chiave per navigare questa complessità risiede nella più recente GESTIONE DEI PROGETTI IBRIDA, che sfrutta i punti di forza di entrambi gli approcci:
- Waterfall per la pianificazione (scadenze di alto livello, deliverable e contratti con i clienti)
- Agile per l’esecuzione (ciclo di esecuzione per le attività del progetto)
Quindi… scegli WATERFALL, AGILE o HYBRID?