News
23/12/2020
Alle radici del problem solving
Albert Einstein era solito dire che se avesse avuto un’ora per risolvere un problema, avrebbe trascorso 55 minuti a pensare al problema e 5 alle soluzioni. Per poter risolvere un problema, bisogna sapere esattamente cosa si sta cercando di risolvere. Purtroppo molti di noi giungono a conclusioni affrettate prima di aver compreso chiaramente il problema.
Un processo di quattro fasi può aiutarci a definire meglio un problema:
- Per prima cosa, non basarti solo sui dati. Prendete in considerazione i fatti, soprattutto quelli osservabili.
- Secondo, considerate come state inquadrando il problema. Presentate il problema in modo che apra le porte a soluzioni multiple, e assicurati che sia focalizzato su fatti osservabili, non su opinioni, giudizi o interpretazioni.
- In terzo luogo, scavate in profondità per identificare i potenziali fattori che hanno portato al problema.
- Infine, chiedete ripetutamente “perché” prima di giungere a una conclusione, per essere sicuri di indagare sulle cause alla radice.
Come disse Mencken: “Per ogni problema complesso, c’è una soluzione chiara, semplice e sbagliata”. Questi passaggi in realtà non garantiscono una soluzione, ma vi forniranno un problema più chiaramente definito. E anche se questo è meno gratificante nell’immediato, è un passo necessario per trovare una soluzione che funzioni davvero.