News
30/12/2020
The forgetting curve
Non solo la maggior parte delle iniziative di formazione nelle aziende di oggi è inefficace, ma lo scopo, la tempistica e il contenuto della formazione sono spesso inadeguati.
L’istruzione spesso non riguarda l’apprendimento di abilità lavorative, ma il mettere in mostra, “segnalare” un avanzamento di status. Spesso impariamo le cose sbagliate, al momento sbagliato e ci dimentichiamo rapidamente dei contenuti. Infatti, se non applicate, il 75% delle informazioni apprese vengono dimenticate dopo soli sei giorni.
Cosa deve cambiare?
L’attuale panorama economico in rapida evoluzione richiede che le organizzazioni e le loro persone si adattino rapidamente alle circostanze mutevoli, imbarcandosi in un “lifelong learning”. Il lean learning supporta l’adattabilità che dà alle organizzazioni un vantaggio competitivo nel mercato odierno. Questa metodologia di apprendimento consiste nell’apprendere il fulcro di ciò che è necessario imparare, applicarlo alle situazioni del mondo reale in modo immediato, ricevere feedback e perfezionare la propria comprensione, per poi ripetere il ciclo.
Il lean learning assicura che i dipendenti non solo imparino la cosa giusta, al momento giusto e per le giuste ragioni, ma anche che conservino ciò che imparano.