Contattaci

News

15/07/2024

Come può Lean Six Sigma trasformare la Ricerca e Sviluppo?

Nel mondo frenetico dell’R&D, dove l’innovazione e la velocità sono fondamentali, Lean Six Sigma offre benefici significativi. Integrando i principi Lean con gli strumenti di Six Sigma, i team possono snellire la gestione dei progetti, ottimizzare le fasi di test ed eliminare inefficienze, mantenendo al contempo elevati standard di qualità.

Ecco alcuni esempi della sua applicazione nel settore farmaceutico:

  • Riduzione dei tempi di rilascio dei lotti e spedizione nelle sperimentazioni cliniche: Ottenere una riduzione del 50% nei tempi di rilascio dei lotti e di spedizione può accelerare significativamente la disponibilità dei kit per i CRO clinici.
  • Disponibilità dei dati degli studi di stabilità: Garantire che i risultati degli studi di stabilità siano sempre disponibili migliora il processo decisionale e accelera lo sviluppo del prodotto.
  • Ottimizzazione del processo di formazione SOP: Ridurre a zero il rifacimento nel processo di formazione SOP assicura che tutti i membri del team siano adeguatamente formati e conformi agli standard normativi.
  • Ottimizzazione delle formulazioni: Il Design of Experiments (DoE) aiuta a quantificare la combinazione ottimale di materie prime e intermedi e le loro quantità per ottenere le caratteristiche desiderate del prodotto.
  • Miglioramento dei metodi analitici: Il Design of Experiments aiuta a ottimizzare le condizioni per saggi e altre tecniche analitiche, assicurando che siano accurate, precise e robuste, limitando al contempo il numero di esperimenti necessari.

Abbracciare Lean Six Sigma nella Ricerca e Sviluppo non riguarda solo il risparmio di costi e tempo, ma significa promuovere una cultura di miglioramento continuo e innovazione, portando infine a risultati migliori e più rapidi.

Come vedi l’impatto di Lean Six Sigma nel tuo specifico settore di lavoro?


Altre news